Oggi giorno scegliere di immatricolarsi presso uno dei corsi di laurea in ingegneria, significa garantirsi un’occupazione a pochi mesi dal conseguimento del titolo, a volte anche prima.
Da sempre, il dipartimento di ingegneria offre maggiori opportunità lavorative e di guadagno, anche se la scelta universitaria non può essere ridotta solo ed esclusivamente ad un discorso economico/occupazionale, gli anni universitari sono anni caratterizzati da ingenti spese che lo studente e/o la sua famiglia devono sostenere, quindi valutare anche un ritorno dell’investimento sia umano che economico è comunque un fattore di cui tener conto.
Quindi per alcuni aspetti è lecito individuare, dei percorsi di studio che favoriscono l’inserimento nel mondo del lavoro con allettanti prospettive economiche.
Scelta corso di laurea: sbocchi occupazionali
Spesso accade che la scelta universitaria ricada, per una serie di ragioni, su facoltà che sono facilmente raggiungibili o in altri casi per esigenze professionali non si ha l’opportunità di frequentare un corso di laurea, in quanto impossibilitati nel seguire le lezioni in presenza. Inconvenienti che oggi è possibile bypassare grazie al riconoscimento, da parte del MIUR, delle università online, come ad esempio l’Unicusano.
Secondo il Rapporto AlmaLaurea 2022, “Profilo e Condizione occupazionale dei Laureati”, generalmente il 94,6% dei laureati in ingegneria trova lavoro entro un anno dalla laurea. Nello specifico i corsi di laurea triennale che maggiormente garantiscono buoni livelli occupazionali e di guadagno sono quello informatico e ICT con circa il 95,6% degli occupati.
Percentuale che scende al 94,8% se si tratta di una laurea in ingegneria industriale e dell’informazione. Ingegneria civile fa registrare, invece, una percentuale di occupati pari al 93,6. Per quanto riguarda i corsi di laurea magistrale nel settore dell’ingegneria abbiamo ingegneria civile con un 92% degli occupati.
Queste percentuali saranno destinate a crescere se si pensa che entro il 2025, il fabbisogno occupazionale da soddisfare nel settore dell’ingegneria è pari a 31.500 figure. Attualmente ci sono solo 23.800 laureati disponibili per occuparli, il che significa che abbiamo una carenza di 7.700 laureati.
Maggiore occupazione, maggiore guadagno
Da un punto di vista economico, in generale si ritiene che un laureato abbia prospettive di guadagno maggiori rispetto ad un non laureato. Nello specifico la retribuzione lorda media di un non laureato tra i 25 e i 34 anni è pari a 24.517 euro all’anno, un laureato guadagna approssimativamente intorno ai 30.000 euro. Questo vale sempre? Dipende dal corso di studi, dal tipo di lavoro, dal fatto che il proprio “datore” di lavoro sia un pubblico o un privato ecc.
Tra gli indirizzi di studi in ingegneria particolarmente retributivi troviamo: ingegneria chimica e dei materiali è quella che, ad oggi, garantisce migliori opportunità di guadagno. Un neolaureato potrà guadagnare nei primi tempi circa 33.519 euro lordi annui. Per coloro che hanno una formazione di ingegneria delle telecomunicazioni, elettronica o informatica, lo stipendio annuale sarà di circa 33.293 euro.
Diversamente, un laureato in Ingegneria meccanica, navale, aeronautica e aerospaziale, avrà una prospettiva di guadagno di circa 33.126 euro annui. È palese che le facoltà rientranti nelle discipline STEM, rispetto a quelle umanistiche, non solo hanno tempi di occupazione ridotti al minimo, ma le stesse offrono un maggiore guadagno anche in una posizione entry level.