
Una novità che non molti sanno è che il fungo è un frutto solo che nasce vicino alle radici e non appeso tra i rami, per questo forse si spiega il suo dolce sapore come tutti i frutti come le mele, le banane e le albicocche.
Però il fungo non è sempre buono da raccogliere e mangiare, infatti molti sono nocivi per la salute dell’uomo perché risultano essere tossici, bisogna fare molta attenzione quando si va alla ricerca di questi “frutti” e bisogna controllare soprattutto la polpa all’interno.
Questo elenco aiuterà a capire quali sono tutti i funghi che hanno un aspetto particolare e anche un nome per poterli riconoscere, vediamo quali sono quelli che hanno per iniziale la lettera H.
Elenco dettagliato
- Hydnum repandum: fungo commestibile che si trova facilmente sotto gli alberi ed è anche quello più ricercato per il suo buon sapore.
Ha il cappello che è liscio al tatto ed ha presente un buco all’interno, il contorno è di forma irregolare e rialzata di colore giallo acceso.
all’interno sono presenti degli aculei color rosa che non sono nocivi e si possono togliere.
Il gambo è tozzo, sottile e dello stesso colore del cappello.
Bisogna raccoglierlo e mangiarlo quando non è ancora maturo perché quando lo diventa la polpa diventerà amara e quindi sgradevole da mangiare e usare in cucina.
Si può trovare sotto alberi di latifoglie e aghifoglie in America, Messico, Canada ed Europa, si può trovare anche in pieno inverno quando di solito nasce dall’estate all’autunno. - Hydnum rufescens: fungo dal cappello piatto di colore arancione chiaro, ma quando diventa maturo tende al rosso, a macchie bianche, ha uno stelo abbastanza lungo, color bianco sporco e lungo 6 cm circa.
Esso è fragile al tatto e la carne è bianca pallida, il sapore è amarognolo ma lo stesso mangiabile e poco profumato. - Hygrophorus marzuolus: è un fungo che ha il cappello alzato e ripiegato su se stesso, le lamelle sotto sono spesse, forti e in bella vista, il gambo è robusto e di colore bianco grigio.
Questo fungo è uno dei pochi che si sviluppa per la maggior parte del tempo sotto il terreno, dato che il colore del cappello è grigio, si può confondere facilmente con un sasso, è difficile anche da raccogliere dato che l’attaccatura al gambo è debole.
Si trova sotto agli alberi di conifere, querce e faggi, soprattutto verso la fine di marzo e anche fino alla fine di maggio.
La carne di questo fungo è molto saporita e buona al gusto. - Hygrophorus russula: il colore del cappello è marrone dal centro fino al bordo che è bianco, sotto il bordo rientra nel fungo dove sono presenti le lamelle fitte e bianche anch’esse.
Il gambo è alto 6/7 cm circa, di colore bianco con delle macchie rosse e al tatto è molto sodo.
La carne è soda al tatto di colore rosato, il sapore è amaro ma lo stesso viene mangiato e apprezzato.
Si può trovare soprattutto sotto i lecci e le querce, nasce e cresce durante tutto l’autunno.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.