Chi è entrato in contatto con il mondo del Forex Broker e del trading online avrà senza dubbio sentito parlare dei sistemi A Book e B Book. Di cosa si tratta? Si tratta di due sistemi molto utilizzati nel mondo del forex e offerti ormai dalla maggior parte delle piattaforme, vediamo tutto nel dettaglio.
Ormai la quasi totalità dei Forex Broker utilizzano l’A Book o il B Book per gestire i vari ordini dei trader che si sono iscritti alle piattaforme, ma qual è la differenza tra il sistema A e il sistema B? La prima cosa su cui porre l’attenzione è il fatto che fare forex è diverso dall’investire in azioni o in materie prime, poiché esiste un serio rischio di conflitto di interessi quando il broker prescelto compie degli atti commerciali contro i propri clienti.
Il Sistema B Book e A Book
Il sistema B book è conosciuto nel panorama finanziario legato al forex anche come Dealing Desk, o semplicemente trasmissione degli ordini di trading di tipo B, mentre il No Dealing Desk è conosciuto con il nome di sistema A Book, ovvero sistema di trasmissione di ordini di tipo A. Il tipo A consiste nell’inviare tutti gli ordini dei trader direttamente nel mercato reale o in alternativa ai fornitori di liquidità, senza nessun altro intermediario.
In questo modo, i broker che utilizzano il sistema A Book non generano alcun conflitto di interesse, in quanto le oscillazioni delle monete vengono recepite direttamente in base alle cessioni e agli acquisti che vengono fatte tramite banche e istituti di credito in generale, garantendo il trader da un qualsiasi conflitto di interesse poiché per la piattaforma diventa ininfluente il fatto che il trader guadagni o meno.
Per questa ragione le piattaforme che utilizzano il tipo A sono quelle più utilizzate dei trader esperti e consigliate a quelli meno inesperti, perché non si corre assolutamente il rischio che il broker preferisca avere trader in perdita per guadagnarci di più. Anzi, i broker che utilizzano il tipo A hanno tutto l’interesse ad attirare nuovi utenti in modo da aumentare notevolmente il volume degli scambi, che segna poi l’incremento dei profitti anche della piattaforma.
B Book: il perché del conflitto di interesse
A differenza delle piattaforme che utilizzano il tipo A di scambi, quelle che utilizzano il tipo B sono soggette a conflitto di interesse. IN pratica queste ultime piattaforme mantengono i vari utenti all’interno della propria struttura interna, di conseguenza i profitti di questi broker corrispondono alle perdite degli utenti. Come è logico dedurre questi avranno tutti i motivi per sperare in perdite degli investitori.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.