
Tutti i fiori, oltre ad avere bei colori e petali dalle forme più diverse, hanno nomi altrettanto particolari e unici e se non si ha un libro sotto mano non è possibile ricordarli tutti ma questo documento aiuterà a spiegare alcuni dei fiori che iniziano con la lettera A.
Elenco completo
- Abelia: fiore che alla base sembra una trombetta, ha petali sottili e ben distanziati tra loro che sembrano stelle, il colore è bianco sfumato di rosa.
- Abutilon megapotamicum: fiore che nasce sugli aceri, ha i petali ampi e se sono chiari si vedono in trasparenza tutte le venature del fiore, il pistillo al centro è rialzato e distante dalla base, forma tanti puntini.
- Acacia: piccoli fiori completamente bianchi che nascono a grappoli e sono anche commestibili.
- Acacia dealbata: nome meno conosciuto della mimosa.
- Acaena: fiore dai numerosi petali color viola sottili come aghi.
- Acalypha: fiore che somiglia a una pannocchia sottile, lunga e color fucsia acceso.
- Acanthocalycium: fiore di alcuni tipi di cactus e piante grasse, somiglia a una gerbera di medie dimensioni con i petali lunghi, sottili bianchi e sfumati sul viola.
- Acanto: fiore che nasce su uno stelo alto e robusto insieme ad altri sotto a delle piccole foglie verdi sfumate di viola.
- Acetosella: piccoli fiori dai cinque petali bianchi a strisce nere.
- Achillea: piccoli fiorelli bianchi a cinque petali, ne nascono numerosi in uno stelo sottile.
- Achillea millefoglie: fiorellini che nascono numerosi su uno stelo sottile, hanno cinque petali colorati di lilla scura.
- Achimenes: piccoli fiori di colore lilla acceso, posseggono cinque petali.
- Acidanthera: fiore a cinque petali lunghi e esili bianchi tranne vicino alla parte vicino al pistillo che è viola scuro.
- Acineta: piccoli fiori che nascono verso il basso, sono di colore giallo e nascono tre petali fuori e tre dentro a proteggere il pistillo.
- Aconito: fiori dai petali viola che nascono su uno stelo.
- Adenium: fiori che nascono da alcuni tipi di bonsai, posseggono cinque ampi petali bianchi con i contorni color rosso/rosa.
- Adonide: fiore che se non è velenoso è di colore giallo sole, ha sedici fiori sottili con al centro una pallina verde. Se è velenoso ha otto larghi petali color rosso porpora con al centro una sottile striscia bianca che forma un cerchio.
- Adromischus cooperi: altri fiori che possono nascere dai cactus, hanno uno stelo robusto alla base e sopra è pieno di petali esili lilla chiaro.
- Aechmea: fiore dai petali robusti e pieni di piccoli aghi alla base e leggeri in cima, colorati di solito sul viola, rosso e bianco, per quanto riguarda la parte finale dei petali.
- Aeonium: grande fiore dai numerosi e robusti petali che hanno un colore particolare che ricorda l’azzurro misto al verde.
- Aeonium arboreum: fiore dai petali robusti e dalla forma allungata, il colore può essere sul viola mentre il centro è sul verde.
- Aeonium haworthii: fiori di grandezza media dai numerosi petali grossi e robusti al tatto, colorati di verde.
- Aerangis: fiore delicato dai cinque petali bianchi più uno che parte dal centro, su uno stelo sottile ne nascono circa dieci alla volta.
- Aerides: insieme si fiorellini che nascono a grappolo dai petali bianchi con una striscia viola al centro di ognuno, i petali hanno la forma a falce.
- Aeschynanthus: fiore che ha i petali lunghi e chiusi su loro stessi mentre alla cima sembra che formano delle labbra.
- Aesculus: fiori da cui derivano le castagne. Nascono a grappoli in uno stelo verso l’alto, hanno cinque petali bianchi messi a mo di stella.
- Afelandra: fiore particolare a forma piramidale di colore giallo intenso, i petali alla base sono robusti al tatto, mentre tutti gli altri sono più morbidi, e spuntano quattro alla volta salendo sempre più in alto.
- Afelandra aurantiaca: ha il busto che sembra una pigna, da ogni spazion nasce un fiore dai lunghi petali arancioni.
- Agapanthus: fiore che nasce a piccoli gruppi su uno stelo lungo, i petali sono di colore lilla scuro, sono lunghi e sottili.
- Agastache: fiore che somiglia alla lavanda.
- Agerato: fiore dall’aspetto peloso anche se è pieno di fiori sottili e numerosi di colore viola, su uno stelo ne possono nascere cinque o sei.
- Agerato mexicanum: fiore simile all’Agerato solo che sono di colore blu.
- Aglio: prima di essere l’ortaggio, nasce da un insieme di fiori che formano una palla.
- Agnocasto: insieme di fiori che sono di colore viola vivo, i pistilli escono dal centro del fiore e somigliano anche questi ai fiori di lavanda.
- Agrifoglio: piccolissimi fiorellini di colore giallo.
- Ajania pacifica: piccoli fiorellini gialli a forma rotonda.
- Ajuga: fiore che cresce a gruppi numerosi su un lungo stelo, i petali sono di colore viola.
- Akebia: fiore di soli tre petali rossi e ne nascono tanti in uno stelo lungo e sottile.
- Albero dei fazzoletti: fiori che hanno solo due petali lunghi e bianchi che penzolano dai rami.
- Albicocco: fiore dai cinque petali larghi, bianchi e sottili.
- Albizia: insieme di fiori che hanno i petali talmente sottili che sembrano un insieme di peli bianchi e lilla.
- Alisso: fiori dalle piccole dimensioni che nascono a piccoli gruppetti, i petali possono essere di colore bianco, lilla e viola, sono uniti tra di loro.
- Allamanda: fiore composto da cinque ampi petali gialli accesi.
- Allium: grossa palla piena di piccoli fiori viola.
- Allium neapolitanum: fiore bianco composto da cinque petali bianchi esili e sottili.
- Allium schoenoprasum: fiore dai numerosi petali tutti sottili e piccoli da formare una cupola di colore viola.
- Aloinopsis: piccolo fiore dai petali sottili e numerosi gialli accesi.
- Alstroemeria: particolare fiore composta da tre petali con la doppia punta, uno singolo e un altro a doppia punta che sbuca dal centro.
- Altea: fiore dai cinque petali bianchi e al centro rosso.
- Althaea: fiore dai petali coloro rosso/rosa.
- Althaea officinalis: fiore della stessa famiglia Althaea dai petali bianchi.
- Althaea rosea: fiore della famiglia Althaea dai petali color rosso scuro.
- Alyssum: fiore dalli piccole dimensioni ma che cresce in grandi gruppi in alcuni tipi di cespugli. I colori vanno dal bianco al viola.
- Alyssum saxatile: insieme di fiorellini di colore giallo acceso che nasce in grandi gruppi numerosi in alcuni tipi di cespugli.
- Amarillide: grande fiore dai petali grossi e rossi.
- Amarillis: grande fiore dai petali bicolore, sottili e aperti verso fuori.
- Amaryllis belladonna: fiore simile all’Amaryllis di colore lilla chiaro.
- Ambrosia: piccola margherita con i petali gialli accesi e distanziati tra di loro.
- Amelanchier: fiori di piccole dimensioni dai petali sottili e bianchi.
- Ammocharis: piccoli fiori dai petali sottili, e aperti.
- Amygdalus communis: fiore dai cinque petali bianchi, è il fiore della mandorla.
- Anagallide: fiore composto da cinque petali di colore blu intenso oppure arancione.
- Anagallide tenella: fiore dai sei petali sottili, color lilla chiaro, e rivolti verso l’alto.
- Anagallis arvensis: fiore dai petali arancioni della famiglia delle Anagallide.
- Anemone: fiore composto da tanti petali e sullo stesso stelo possono esserci varie tonalità di colore come il viola, rosso, fucsia e bianco.
- Anemone nemorosa: fiore dai sei petali bianchi e pistilli gialli.
- Angraecum: fiori dai petali sottili e lunghi bianchi sfumati di giallo
- Ansellia: specie di orchidea dai petali sottili e distanziati di colore giallo con macchie viola.
- Anthemis: fiore che sembra una margherita dalla corolla rialzata e gonfia.
- Anthemis tinctoria: stesso fiore della famiglia di Anthemis con i petali gialli.
- Anthriscus: fiori dalle piccole dimensioni composti da cinque petali bianchi e nasce a gruppi numerosi su uno stelo sottile.
- Anthurium: fiore composto da un unico petalo intorno alla corolla.
- Anthurium schezerianum: in questo fiore la corolla è a forma di uncino e il petalo è rivolto verso il basso.
- Anthyllis montana: fiorellini che nascono a gruppi, il colore dei petali è sul lilla.
- Anthyllis vulneraria: fiorellini che nascono a gruppi e hanno il colore dei petali giallo sole.
- Antirrhinum: fiori che nascono in numerosi su uno stelo, posseggono cinque petali e la fine è ondulata.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.