
La cintura è un accessorio molto utile nell’abbigliamento, non solo per evitare che i pantaloni o la gonna troppo larghi scivolino in continuazione durante la giornata, ma sono anche utili accessori da coordinare alle scarpe, alla borsa e ai vestiti.
Quella della cintura è una moda a sé e non è mai stata lasciata da parte in quanto abbinamenti, è sempre stata presa in considerazione e sempre presente in ogni tipo di abbigliamento, che sia maschile o femminile.
Esistono negozi solo di cinture dove alcune sono ancora fatte a mano r realizzate con le più belle stoffe con le più svariate fantasie, cuoi e pelli anche rari e pregiati.
Vediamo cos’è in questo accessorio l’Ardiglione.
Cos’è?
Come detto in precedenza, è una componente della cintura, senza di questa non si potrebbe fare molto perché è quel gancetto lungo e sottile si trova all’inizio di ogni cintura o oggetto che occorre essere agganciato.
Anche in alcuni ami da pesca è presente una piccola sporgenza nella parte finale del piccolo gancio da pesca che di solito viene nascosto o dal verme oppure dalle tante e possibili esche, ed è proprio grazie ad esso che il pesce viene catturato dopo aver mangiato l’esca.
Si usa questo tipo di amo quando il pesce lo si vuole catturare, e non liberare e rimetterlo in acqua come nella pesca sportiva.
Tornando alle cinture, si trovano tracce dell’ardiglione nell’antichità, solo che era molto più decorato, sfarzoso e anche più grande rispetto a quelli di adesso che sono piccoli e stretti.
Ovviamente non si utilizzava solo nelle cinture, ma molti ritrovamenti di accessori da braccio e da collo (es: collane, bracciali, anelli,…) è presente questo oggetto, grazie alla sua funzione di “agganciare” e “tenere ben saldo“, in molti altri accessori come borse, valigie,… perché almeno si è sicuri che queste cose non si aprono con facilità e non perdiamo gli effetti personali per strada.
Definizione ed utilizzo
La parola “ardiglione” deriva dal francese dardillon che significa “punta di freccia“, infatti somiglia a un dardo che se viene infilato dentro un’asola della cintura, o anche in quelle piccole degli orologi, mantiene salda la presa senza liberarsi da sola.
Lo si trova e utilizza negli oggetti di cui non ce ne rendiamo conto, dato che può essere anche messo come semplice decorazione su una borsa o uno zaino, l’importante è che mantenga le promesse sui suoi utilizzi principali: mantenere ben saldo un’oggetto e sentirsi sicuri che non si rompa.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.