Piazza Armerina News

Lavori in casa: le truffe più comuni e come difendersi

Ristrutturare può trasformarsi in un’esperienza positiva solo se si adottano alcune precauzioni fin dall’inizio.

Anche perché le truffe legate ai lavori in casa sono più diffuse di quanto si pensi e spesso colpiscono anche persone attente, grazie a tecniche di raggiro sempre più sofisticate. Sapere come riconoscerle e come difendersi è il primo passo per risparmiare in sicurezza.

Quali sono truffe sui lavori in casa più frequenti?

I casi anche eclatanti di truffe sulle ristrutturazioni, così come riportano quasi ogni giorno le news di Edilnet.it, presentano spesso un copione identico. Le modalità cambiano, ma gli schemi di base restano gli stessi.

Protocollo per difendersi dai lavori in casa truffa

Un metodo pratico e sistematico può evitare la maggior parte delle ristrutturazioni truffe. Ecco un protocollo da seguire prima, durante e dopo i lavori.

Infine, prima di accedere a bonus o detrazioni, accertarsi che tutti i requisiti siano soddisfatti. Le responsabilità devono essere chiare: tecnico, impresa e committente devono firmare i documenti necessari.

Checklist + un consiglio salva-portafoglio

Preparare una checklist aiuta a gestire l’intero processo con metodo e a schivare le trappole delle truffe sui lavori in casa. Ecco gli elementi indispensabili da controllare sono:

Chiudiamo con un suggerimento estremamente utile: verificare la presenza di queste cinque red flags e nel caso “scappare a gambe levate”.

Exit mobile version