Piazza Armerina News

ISEE 2017: novità e come richiedere il rilascio della DSU

ISEE 2017

Con il nuovo anno arriva anche la necessità di aggiornare il proprio ISEE, fondamentale per usufruire di benefici concessi in base al reddito, dai voucher governativi alle riduzione per le tasse universitarie. Negli ultimi anni, le modalità per il rilascio della Dichiarazione Sostitutiva Unica sono diventate leggermente più rigide, anche e sopratutto per combattere i ” furbetti” dell’ISEE e concedere agevolazioni solo a chi ne ha realmente diritto.

Vediamo quali sono i documenti da presentare presso il Centro Assistenza Fiscale per il modello ISEE 2017.

Cosa portare con sé per chiedere il rilascio della DSU

Per richiedere il rilascio della Dichiarazione Sostitutiva Unica, che attesta la situazione reddituale e patrimoniale del cittadino, sarà necessario munirsi di numerosi documenti, del nucleo familiare in generale e di ciascun componente. Per quanto riguarda gli atti riguardanti la famiglia abbiamo:

Ogni membro del nucleo familiare dovrà inoltre fornire al consulente CAF le seguenti cose:

Con la nuova modalità, sarà effettuato anche un calcolo sulla situazione patrimoniale , mobiliare e immobiliare, quindi sarà necessario fornire:

Le novità ISEE 2017

Grazie alle modifiche introdotte dal Decreto Salva Italia , verranno conteggiati nel calcolo della situazione reddituale anche i redditi esenti da imposta, (come trattamenti previdenziali o di assistenza) e i redditi percepiti tramite cedolare di affitto o indennità di accompagnamento. Contribuiranno dunque ad aumento del reddito i seguenti provvedimenti:

Il rilascio della Dichiarazione Sostitutiva Unica potrà essere richiesto presso i Centri Assistenza Fiscale, i patronati o gli uffici Inps. Vi ricordiamo inoltre che il nuovo calcolo impiega più tempo del precedente, quindi è consigliabile chiedere il rilascio almeno due settimane prima delle scadenze per accedere ad eventuali benefici.

Exit mobile version