Piazza Armerina News

Come costruire un lettino Montessori fai da te

Il letto dei bambini deve essere in grado di potere garantire dei sonni tranquilli ed è un elemento fondamentale per la loro crescita e benessere. Per questo motivo scegliere un letto non sempre è semplice e il più delle volte i genitori si affidano ai consigli degli esperti, che sempre più frequentemente suggeriscono l’acquisto di un lettino Montessori.

Questa tipologia di letto può essere utile per aiutare a stimolare l’autonomia dei più piccoli e l’indipendenza fin dalle prime tappe della loro vita. Se sei abile nella manualità e vuoi creare il letto ideale per il tuo bambino, di seguito ti diamo qualche suggerimento su come potere realizzare un lettino montessoriano fai da te.

I possibili benefici di un lettino Montessori

Il letto dei piccoli deve garantire loro una buona dormita e realizzare un lettino Montessori può essere d’aiuto. L’educazione montessoriana è caratterizzata dalla promozione dell’autonomia dei bambini che ha un ruolo molto importante nell’apprendimento. E’ quindi, necessario adattare i mobili e i giocattoli al loro livello di sviluppo, fin dalle prime tappe della loro vita.

I lettini che si ispirano al metodo Montessori hanno un’altezza inferiore rispetto quelli tradizionali e possono avere una serie di possibili benefici sul bambino, in quanto:

Il lettino montessori per bambini viene raccomandato dagli esperti a partire dal quarto mese di vita, oppure quando inizia a gattonare. Inoltre, ha il vantaggio di crescere con il tuo bambino perché è facile da ampliare o da alzare in altezza con il tempo.

Costruire un lettino Montessori

Se si dispone degli attrezzi necessari, per la costruzione del lettino montessoriano è necessario solamente avere una certa dimestichezza con il fai da te, in quanto si tratta di un livello di difficoltà intermedio che richiede un po’ di manualità nell’utilizzo degli attrezzi.

Per la realizzazione sono necessari circa un paio di giorni di lavoro, quindi, si tratta di un progetto ideale da compiere ad esempio nel fine settimana. Il primo giorno si possono tagliare tutti i pezzi, levigare, proteggere il legno e la giornata successiva si dedica alla decorazione dei pannelli e all’assemblaggio della struttura. In generale, sia i mobili che i giocattoli ispirati al metodo Montessori possono essere utili per aiutare a sviluppare la curiosità nei bambini. 

Il possibile vantaggio di questo lettino è che la finitura incolore del legno può offrire una neutralità che può essere personalizzata mediante la decorazione con pannelli di MDF e altri accessori. Le fasi di lavoro per la realizzazione di un lettino Montessori fai da te sono:

Il risultato finale sarà un lettino colorato che può aiutare a stimolare i sensi del bambino. Il tono neutro nella finitura e della decorazione, invece, permetteranno di avere ampia libertà di scelta degli accessori per meglio adattarli alla personalità dei bambini.

Exit mobile version