Una importante novità a favore dei bambini malati di tumore arriva dal Policlinico Gemelli di Roma: si tratta di una “stanza tecnologica” dove esperti specialisti potranno,in collegamento con ospedali in altre aree d’Italia, fornire la loro consulenza a distanza in tempo reale. Questa realtà è stata resa possibile grazie al progetto di “30 ore per la vita”.
L’iniziativa benefica sostenuta da cittadini, enti e aziende ha realizzato questo spazio fisico, attrezzato con le più moderne tecnologie di comunicazione per mettere in contatto diretto i medici di ospedali lontani dalla Capitale, con i migliori specialisti del Policlinico Gemelli, come se entrambi gli interlocutori fossero realmente nello stesso luogo.
Ovviamente i bambini malati di tumore sono i principali beneficiari di questa iniziativa che vede al centro il Policlinico Gemelli. Gli ospedali che sono attualmente in grado di usufruire di questa importante iniziativa sono quelli di Crotone, Cassino, Oristano e Caltanissetta. Se anche solo un bambino malato di tumore potrà avere beneficio da questa novità che arriva dal Policlinico Gemelli, allora gli sforzi saranno valsi la pena.