Piazza Armerina News

Agevolazioni casa: tutte le novità della Legge di Stabilità 2017

agevolazioni casa

La Legge di Stabilità 2017 ha stabilito e confermato alcune agevolazioni casa che agevoleranno non poco le famiglie italiane, in quanto tutte le misure approvate riguardano agevolazioni fiscali, e quindi la possibilità di detrarre o dedurre notevoli somme spese che andranno in compensazione sulle somme che si dovrebbero pagare durante l’anno. Riassumendo le misure fiscali approvate riguarderanno:

Bonus ristrutturazione edilizia e efficienza energetica

La legge di stabilità prevede notevoli agevolazioni dal punto di vista delle ristrutturazioni e degli interventi per migliorare l’efficienza energetica. In pratica la legge prevede sconti fiscali:

Le percentuali di sconto fiscale salgono qualora si parli di parti comuni del condominio:

Il tetto massimo è però di 40 mila euro moltiplicato il numero delle unità mobiliari, in pratica se in un condominio ci sono10 case si potranno detrarre spese per un massimo di 400 mila euro, anche se se ne spendono molti di più.

Sisma bonus e sgravio fiscale sui mobili

Dopo i recenti fatti di Amatrice la Legge di Stabilità ha previsto agevolazioni casa anche per quanto riguarda gli interventi antisismici per le zone 1 e 2, cioè quelle con più alta pericolosità. Si possono detrarre il 50% delle spese su un imponibile massimo di 96 mila euro.

Per agevolare non solo ristrutturazioni o riqualifiche, ma anche l’arredamento delle nuove case, il Governo ha stabilito anche detrazioni del 50% per l’acquisto di mobili e per elettrodomestici di classe energetica A+ e superiore (A per i forni). L’Imponibile massimo è di 10 mila euro, cifra non certo elevatissima ma comunque da non disdegnare visto che si tratta di sconti e quindi di un qualcosa in più che prima non veniva fornita.

Detrazione fiscale 2017 cedibile ai fornitori

A partire dal 2017, i contribuenti incapienti possono cedere il proprio bonus fiscale, non fruibile perché esonerati dal pagamento di tasse per basso reddito, a fornitori che le utilizzeranno per loro stessi. In pratica anche i professionisti che non godono di un reddito elevato possono beneficiare delle detrazioni cedendole a persone che si devono comunque pagare, in questo modo tutti beneficiano degli sconti e tutti ci guadagnano.

Exit mobile version